FOCUS ON: Premature Ejaculation : a pathology male sexual stress - related
DOMANDA: cosa intendiamo per: RISPOSTA SESSUALE MASCHILE ?
RISPOSTA:
con questa
terminologia, Noi facciamo riferimento all'insieme di un meccanismo complesso ,
che, dal " desiderio ", porta , attraverso la fase di eccitazione , ad ottenere
l'EREZIONE e l'EIACULAZIONE. Si tratta fondamentalmente di un "meccanismo
sequenziale di tipo" psico-neuro-endocrino-chimico", su cui si
riflettono ed interferiscono fattori PSICOLOGICI, relazionali e sociali.
DOMANDA: Com'è strutturata la risposta sessuale maschile ?
RISPOSTA:
qui, Noi
distinguiamo: - un' IDENTITA' sessuale: qui, genere, ruolo maschile e
orientamento devono essere ben orientati ed armonizzati.
Partner sessuale e setting ( ambiente dell'incontro ): ben definiti -
arousal reaction (reazione allo stimolo): consiste in una risposta
d'attivazione , simile alla reazione da stress, che comporta un serie di
modificazioni " PSICO-FISICHE" che si concretizzano con la vera risposta
genitale maschile : l 'EREZIONE.
- erezione : trattasi di un aumento di
volume e consistenza del pene (organo maschile ),che si erge dalla posizione di
riposo: tale processo è' dovuto alla vasodilatazione arteriosa dei " corpi
cavernosi " (vere e proprie organi spugna) che permette un rapido afflusso di
sangue al pene, che ne comporta la sua erezione.
- orgasmo: sensazione di
soddisfazione e di estremo piacere (variabile sia per carica erotica, aspettative).
- eiaculazione ( generalmente nell'uomo associata
all'orgasmo) - infine segnaliamo la cosiddetta " azione di riverbero
sull'identità ", che conclude l'atto sessuale, e che può essere positiva ( di
rinforzo ) o negativa ( di frustrazione / attacco ) in base alla sequenza
evolutiva situazionale.
Come avviene l'EIACULAZIONE ? Sappiamo trattarsi di
un fenomeno caratterizzato da due fasi successive : 1) EMISSIONE, ( per
contrazione peristaltica dei muscoli lisci efferenti dei dotti eiaculatori
efferenti, dell'epididimo e del dotto deferente , produzione( secrezione ) di "
liquido seminale dalle vescicole seminali e dalla prostata, chiusura dello
sfintere esterno dell'uretra/ collo vescicale. 2) ESPULSIONE ( vera
eiaculazione ) per comparsa di contrazioni ritmiche della muscolatura striata
del pavimento pelvico, e successiva progressione del liquido seminale con sua
definita espulsione dall'uretra. Tale processo di EIACULAZIONE/ ESPULSIONE è'
regolato attraverso l'Interconnessione tra " aree sensitive del S.N.C( sistema
nervoso centrale ) e centri motori del " MIDOLLO SPINALE LOMBO-SACRALE.
DOMANDA: cosa significa il termine " EIACULAZIONE PRECOCE ?
RISPOSTA:
trattasi di una
disfunzione sessuale che colpisce il 30-35% degli uomini adulti tra i 40 e i
80 anni , caratterizzata da un 'eiaculazione che avviene nella grande maggioranza
dei rapporti , prima che il soggetto lo desideri e non essendo in grado di
trattenersi durante l'atto di penetrazione, generalmente quasi sempre entro 1
minuto dalla penetrazione stessa , ripetendosi invariabilmente quasi sempre, con
chiare conseguenze personali negative: di stress, frustrazione , preoccupazione
ed Evitamento dell'attività e dell'intimita sessuale stessa.
DOMANDA: quali
sono gli aspetti peculiari di tale disfunzione sessuale maschile ?
RISPOSTA:
ricordiamo, a tale riguardo: - un breve tempo di latenza eiaculatoria
intravaginale ( Intravaginal Eiaculatory Latency Time ) o precocità
eiaculatoria - mancanza di controllo sul riflesso eiaculatorio -
frustrazione secondaria ( generata dal disturbo ) con riverberi personali /
relazionali
DOMANDA: esistono vari tipi di eiaculazione precoce ?
RISPOSTA:
a
seconda della comparsa del disturbo, distinguiamo : • eiaculazione " primaria" o " lifelong": inizia fin dalle prime esperienze sessuali •
secondaria (acquired ) : avviene dopo un normale periodo di attività sessuale:
di solito è collegata a patologie/ disturbi di tipo " psico-relazionale" •
SALTUARIA ( frequente oggi nei giovani maschi ) : legata a fattori psicologici (ANSIA da PRESTAZIONE, partner diversi , nuove situazioni, ambienti diversi, non
codificati ) ma anche a fenomeni infiammatori/ infettivi genitali( prostatiti,
uretriti ) Segnaliamo , pertanto, che la EIACULAZIONE PRECOCE è' di gran lunga
la disfunzione sessuale maschile più frequente: 1 maschio su 5, pare (studio
PEPA )
DOMANDA: esistono cause biologiche di eiaculazione primaria ?
RISPOSTA:
tra i fattori "
neurobiologici associati a tale disturbo ,ricordiamo:
- ipersensibilità del
glande (testa del pene ) per una verosimile ipersensibilità cutanea
-
maggior rappresentazione del nervo pudendo a livello della corteccia
cerebrale
-disordini di trasmissione della SEROTONINA : diverse evidenze
confermano il RUOLO INIBITORIO (di blocco ) di tale neuro-ormone sul RIFLESSO
EIACULATORIO ( teoria attualmente più accreditata ); una ridotta concentrazione
o una carenza funzionale, di tale " neuro-ormone", stimolerebbe la COMPARSA di
Eiaculazione Precoce.
- presenza di vari e particolari " polimorfismi
genetici " associati alla comparsa di eiaculazione precoce primitiva (sarebbe
geneticamente determinata , ma sempre riconducibile ad una disfunzione
serotoninergica)
DOMANDA: quali sarebbero le cause principali di eiaculazione "
secondaria "( cioè acquisita ) ?
RISPOSTA:
• patologie della tiroide :
soprattutto l'IPERTIROIDISMO: c'è una prevalenza del 50% di EIACULAZIONE PRECOCE
tra i paz. IPERTIROIDEI
• fenomeni infiammatori del del " basso tratto
genitale : PROSTATITI e sindromi da dolore pelvico cronico, con % tra il 30 e
il 70 dei paz con tali disturbi.
• DISFUNZIONE ERETTILE: in circa 1/3 dei
casi : qui sarebbe il timore di " non riuscire a mantenere l'EREZIONE " alla
base del l'accelerazione del ritmo delle spinte
•
sospensione impropria di terapie farmacologiche (antidepressivi) agenti sul
S.N.C(sistema nervoso centrale)
• astinenza da sostanze stupefacenti (alcool, droghe , etc )
•. fattori psicologici : tipi di personalità
eretistiche, educazione ricevuta (sessuale, generale ), prime esperienze
sessuali, primi rapporti sessuali, calo del desiderio , depressioni reattive ,
modificazioni dell'immagine di se'( ⬇️AUTOSTIMA ) nonché , da non sottovalutare
: DISFUNZIONI RELAZIONALI :
• modificazioni della dinamica di coppia
•
paura del rifiuto
• vissuto di rifiuto del partner
• eccessiva
polarizzazione sull'inadeguato soddisfazione sessuale
• aumento di
conflittualità
• crisi dei ruoli ( importante, oggigiorno )
DOMANDA: esiste
una STRATEGIA TERAPEUTICA personalizzata ?
RISPOSTA:
si' . Essa rappresenta la base
per poter indirizzare il paziente al trattamento più idoneo, al fine di ottenere
i migliori risultati. La terapia dell'Eiaculazione Precoce prevede un un
trattamento farmacologico , inserito in un Counseling globale alla persona che
comporti anche , una strategia di "rimodellamento degli stili di comportamento e
cognitivi.
Attualmente , l'Unico Trattamento farmacologico orale (per bocca )
approvato per l'EIACULAZIONE PRECOCE è rappresentato dalla DOPAXETINA : esso è
un potente INIBITORE del reuptake della SEROTONINA con azione sull'aumento
della disponibilità di tale sostanza nello spazio intersinaptico (membrane
nervose ).
Ne emerge , da numerosi Studi randomizzati e controllati, che la
DOPAXETINA, somministrata sia da 30mg che da 60mg, assunta da 1 a 3 ore prima
del rapporto sessuale, allunga i tempi il TEMPO d'EIACULAZIONE , di 3/4 volte,
associato ad un aumento del CONTROLLO del RIFLESSO EIACULATORIO e della
SODDISFAZIONE della VITA SESSUALE. Tale molecola è' efficace sin dalla prima
assunzione, in progressione alle dosi successive, e , al contrario degli altri
SSRI ( inibitori del reuptake della serotonina ) convenzionali , consente una
somministrazione " AL BISOGNO (on demand )" , ha un buon profilo di sicurezza e
non presenta rischi di sviluppare una sindrome da astinenza (dopo la
sospensione).Vogliamo infine sottolineare la stretta correlazione del
trattamento farmacologico abbinato a TECNICHE COGNITIVO- COMPORTAMENTALI, che ci
permettono di ottenere MIGLIORAMENTI della CONSAPEVOLEZZA, AUTOCOSCIENZA,
SICUREZZA, ️AUTOSTIMA , SICUREZZA, COMUNICAZIONE a livello della persona e di
coppia (empowerment ).
Le strategie COMPORTAMENTALI portano a modificare la
relazione tra situazioni difficili e REAZIONI EMOTIVE e conseguentemente
COMPORTAMENTALI messe in atto dalla persona . A tal guisa si propongono : nuovi
atteggiamenti di risposta (TERAPIA MANSIONALE ) , l'esposizione graduale alle
situazioni " stressanti ", nonché il fronteggiamento ATTIVO degli STATI di
DISAGIO.
Allo scopo di migliorare il controllo del riflesso eiaculatorio, le
tecniche maggiormente impiegate sono :
• SQUEEZE TECHNIQUE : si addestra la
coppia in modo tale che il paz avverta la donna non appena sente lo stimolo
eiaculatorio, affinché essa stringa prontamente tra pollice e indice il glande ,
BLOCCANDO il RIFLESSO EIACULATORIO ;
• STOP and START TECHNIQUE; il paz
si abitua a interrompere/ riprendere le spinte, aumentando progressivamente il
tempo che porta all'eiaculazione. Quindi, ogni intervento mirato a riportare
la SESSUALITA'ad un buon equilibrio , correggendo uno stato di disagio, comporta
di conseguenza un'azione migliorativa sull'INTERA PERSONA e sulla sua QUALITÀ'
di VITA
Benvenuto nella community di Ginecologia ed Ostetricia del Dr. Maurizio Bevini.
L’ ABORTO PRECOCE
L’ABORTO PRECOCE : riproduzione umana inadeguata o fatto evolutivo positivo? ( EARLY ABORTION:inadeguate human reproduction or a posi...
-
ATTUALITÀ in tema di UROLOGIA GINECOLOGICA: i disturbi del CICLO MINZIONALE e il CONTROLLO della MINZIONE • Vogliamo ricord...
-
L’ECOGRAFIA GINECOLOGICA ESPERTA nello STUDIO delle CISTI OVARICHE BENIGNE e MALIGNE. Il “ PATTERN RECOGNITION “ D) cosa intendiamo ...
Nessun commento:
Posta un commento