L’ABORTO PRECOCE :
riproduzione umana inadeguata o fatto evolutivo positivo? (EARLY ABORTION:inadeguate human reproduction or a positive evolutionaryfact? )
Noi sappiamo che “quasi la meta’ degli embrioni umani viene abortita precocemente. Secondo Rice(2018), l’aborto spontaneo e’ l’esito più frequente del concepimento , evento naturale, inevitabile, anche a qualunque età della donna.
* Perché nella razza umana esiste questo alto tasso di rischio di aborti spontanei, che avviene nella maggior parte dei casi, nelle fasi iniziali della gestazione?
Probabilmente è ormai noto che più del 70% degli ovociti e il 30-70.% degli embrioni umani “ preimpianto “, hanno un numero alterato di cromosomi: questo si chiama ANEUPLOIDIA. La maggior parte di queste gravidanze viene abortita “ prima” che venga riconosciuta, e quando la gravidanza è clinicamente riconosciuta, il 15-20% va incontro ad aborto precoce, di cui il 30-40% è’dovuto ad errori che determinano ANEUPLOIDIA. Sappiamo anche che solo lo 0.5-% delle gravidanze sfugge a questa veramente alta selezione : sono quelle che fanno una “ TRISOMIA degli AUTOSOMI( cromosomi non sessuali, gli stessi per maschi&femmine , ad es.la ad.di Down )
* Dove accadono questi errori che danno aneuploidia?
Avvengono soprattutto nell’ OVOCITA o. cellula germinale femminile (30-70%), mentre nella cellula germinale maschile e’solamente l’2-5%.
Quali sono le cause che portano a una variazione del N.dei cromosomi e perché questi errori avvengono per lo più nell’ ovocita ?
Il N.dei cromosomi che caratterizza un “uovo fecondato “, sappiamo che è di 46 cromosomi, 23 della madre e 23 del padre. L’anomalia cromosomica suddetta si verifica nelle 2 fasi della Meiosi( M1e M2 ):qui la più frequente è la “ non disgiunzione, cioè la non separazione dei cromosomi omologhi durante la Meiosi I, che determina ANEUPLOIDIA e quindi l’ABORTO. La meiosi sappiamo che generalmente è un processo molto equilibrato, che porta a un dimezzamento del corredo cromosomico da doppio a singolo: una volta separati, ogni cromosoma ha le stesse probabilità di finire nel gamete funzionale ( ovocita ), o nel globulo polare , dove verrà distrutto. Va detto però che nella Meiosi I , la divisione asimmetrica, può determinare una distorsione di trasmissione dei cromosomi, in particolare si può creare una “ pressione selettiva “ o SPINTA CENTROMERICA, con i rispettivi cromosomi , ad essere trasferiti nell’ovocita, invece che nel globulo polare. Vogliamo ricordare infine che l’Alta Abortivita’ e’una caratteristica di tutti i mammiferi, ma non degli uccelli, degli anfibi e dei rettili,mentre negli esseri umani, esiste generalmente un “ solo concepimento per gravidanza “. Terminiamo, mettendo in luce un concetto molto importante: quando si verifica un aborto precoce per fecondazione di un uovo “ aneuploide “ la SELEZIONE favorisce l’aborto( in alcuni casi la donna non si accorge di aver avuto una gravidanza) prima possibile ( per risparmio di risorse): questa precocità permette alla madre di potersi riprodurre abbastanza rapidamente, ottenendo in questo modo una “ compensazione riproduttiva”. Recentemente, la biologia molecolare ha messo in evidenza che, nel processo della gametogenesi femminile si può verificare qualcosa di imprevedibile, di disarmonico che porta all’aborto precoce; probabilmente anche negli umani si possono realizzare delle strategie sia molecolari che evolutive di imbroglio meiotico
Nessun commento:
Posta un commento