FOCUS ON : THE KIDNEY DISEASE IN PREGNANCY
D) Che cosa rappresenta la
malattia renale durante la gestazione?
R) si definisce intanto, Malattia
Renale in gravidanza: la presenza di una ridotta funzionalità renale o di danno
renale , che duri da almeno 3 mesi, indipendentemente dalla patologia di base.
Ricordo che le MALATTIE RENALI CRONICHE( CKD ) sono, assieme al DIABETE, tra le
più comuni malattie croniche che vengono riscontrate in gravidanza. La FUNZIONE
RENALE, secondo la definizione K-DOQI( National Kidney Foundation ) , che viene
distinta in 5 stadi, rappresenta il più importante indicatore della serietà
della malattia e del rischio di complicanze durante la gestazione. Gli studi
continui e i miglioramenti ottenuti nell'ambito della Medicina Fetale e
materno/fetale hanno consentito di portare avanti la gravidanza,in queste
affezioni, ma va stigmatizzato che : OGNI MALATTIA RENALE PRESENTA PROPRIE
PECULIARITÀ IN GRAVIDANZA.
D) Cosa significa questa affermazione ?
R) va ricordato che l'aumento dell'età delle gestanti, grande
diversità/eterogeneità delle malattie renali , necessita di un approccio
integrato : OSTETRICO e NEFROLOGICO . Distinguiamo essenzialmente 4 pilastri che
la caratterizzano:
- lo STADIO (1 normale / 5 terminale )
- il TIPO di malattia
renale ( glomerulonefrite, tubulo-interstiziale, pelonefeite cronica, rene
policistico, malattie sitemiche/autoimmuni, nefropatiaDIABETICA )
- la presenza
di IPERTENSIONE ( Preeclampsia precoce/tardiva/HELLP sindrome )
- la presenza
di PROTEINURIA e il suo livello ).
Per ultimo ricordiamo il TRAPIANTO RENALE:
qui risulta fondamentale la selezione della paziente, con un declino della
funzionalità renale che oscilla tra lo 0% a circa il 20%.
D) quali sono i
criteri approvati per portare avanti una gravidanza dopo TRAPIANTO RENALE ??
R)
Le linee guida per la gestazione dopo trapianto di rene suggeriscono di
panificare la gestazione SOLO in presenza di una " buona funzione renale ",
senza PROTEINURIA ne' ipertensione, almeno 1-2anni dopo il trapianto e almeno
dopo 6 mesi dalla sospensione di immunosopressore ( micofenolato/ m-Tor ).
Nonostante l'osservazione di tali criteri , pur in presenza di " bambino in
braccio ", rimane alto il Rischio per: -Preeclampsia (25-30% ),
-Diabete
gestazionale ( 8-9% )
-Taglio cesareo (50-60% ) e
-Parto Pretermine (40-45% ) ;
complessivamente, rimane alto il grado di successi riproduttivi , con nascita di
bambino "in braccio ": 70-80% .
D) esistono criteri clinici ostetrici
strumentali di controllo della complicanza " /proteinurico/
ipertensiva ?
R) il rapporto tra PE( Preeclampsia) e CKD ( malattia renale
cronica ) non risulta, allo stato attuale degli studi , ancora ben definito, e
pare che entrambe le malattie (PE/CKD) siamo reciprocamente correlate; cioè : la
CKD ( rene ) aumenta il rischio di GESTOSI PROTEINURICA . Di converso , la PE(
Preeclampsia) rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo successivo di
una malattia renale cronica ( CKD)
Tornando alla questione iniziale posta,
possiamo dire che : un NORMALE FLUSSO UTERO-PLACENTARE si correla maggiormente
con una CKD( mal.ren.cronica ) laddove un FLUSSO ALTERATO si correli
maggiormente con la PE ( Preeclampsia) in gravide con proteinuria e/o
ipertensione. Inoltre, analizzando il rapporto tra livelli sierici materni di
sFlt-1( Fms-Koke tyrosine kinase 1 solubile ) e Placental Growth Factor( PIGF)
permetterebbe di differenziare le pazienti " da quelle con
malattia renale cronica(CKD) Drsa Todros.T)
D) cosa si può dire, pertanto, in
conclusione ?
R) - che la malattia renale è spesso asintomatica,e la
gravidanza ne può permettere la diagnosi. - la gravidanza è possibile in tutte
le fasi CKD , pure in dialisi, con aumentato rischio di esito non favorevole,
proporzionalmente al peggioramento della " funzione renale ".
D) quali
sarebbero i principali rischi per la gestante ?
R) - il peggioramento della
funzione renale - l'ipertensione - la proteinuria ( il danno renale ) . La
morte materna è molto rara , soprattutto si può verificare nelle malattie
sistemiche ( NEFROPATIA LUPICA/autoimmune) , laddove la morte fetale/perinatale
avverrebbe soprattutto in caso di " nefrite lupica, nelle nefropatie diabetiche
e in corso di dialisi . Da non sottovalutare il rischio di PARTO
PRETERMINE/PREMATURITA' , che crescerebbe col deterioramento della funzione
renale.
Benvenuto nella community di Ginecologia ed Ostetricia del Dr. Maurizio Bevini.
L’ ABORTO PRECOCE
L’ABORTO PRECOCE : riproduzione umana inadeguata o fatto evolutivo positivo? ( EARLY ABORTION:inadeguate human reproduction or a posi...
-
ATTUALITÀ in tema di UROLOGIA GINECOLOGICA: i disturbi del CICLO MINZIONALE e il CONTROLLO della MINZIONE • Vogliamo ricord...
-
L’ECOGRAFIA GINECOLOGICA ESPERTA nello STUDIO delle CISTI OVARICHE BENIGNE e MALIGNE. Il “ PATTERN RECOGNITION “ D) cosa intendiamo ...
Nessun commento:
Posta un commento