Non
invasive prenatal diagnosis of common Fetal Chromosomal aneuploidies by maternal
plasma DNA sequencing /NPTI
Nel 1997 venne individuato per la prima
volta la presenza di DNA di origine fetale libero nel plasma materno ( Prof. Yuk
M. Dennis/ Univ. di Hong Kong ): utilizzando una sofisticata tecnica di
Biologia Molecolare, si riuscì a sfruttarne la concentrazione per l'esecuzione
del Test Genetico Prenatale , che attualmente si basa su un semplice prelievo
ematico della gestante.
D) in che cosa consiste il TEST ?
R) si tratta
di un esame " non invasivo ", per la valutazione prenatale delle Trisomie 21 ,
18 e 13 , di alcune DELEZIONI e delle ANEUPLOIDIE dei CROMOSOMI SESSUALI
.
D) cosa ci esprime il TEST ?
R) da un prelievo di sangue materno,
si ottengono informazioni importanti sulla salute " genetica " del feto , senza
esserci compromissione alcuna della gestazione ( nessun rischio abortivo legato
alla procedura ). Grazie allo sviluppo di una tecnologia di " sequenziamento "
di nuova generazione (MPSS ) e di complesse analisi bio informatiche ,
e'possibile arrivare al " SEQUENZIAMENTO " del DNA totale libero presente nel
sangue ( plasma ) materno, al fine di valutare l'appartenenza dei " frammenti di
DNA sequenzato" ad un determinato cromosoma.
Vediamo quindi in
carrellata le principali " anomalie Cromosomiche :
1) cosa sono le TRISOMIE
?
R) sono le aneuploidie più frequenti , caratterizzate dalla
presenza di un cromosoma " sovrannumerario "rispetto ad un cariotipo normale.
La più comune alla nascita , e' la Trisomia 21, associata alla Sindrome di Down (
frequenza 1 su 1000 nati , ritardo mentale , dismorfismo facciale , cardiopatie
, etc ) ; più rare sono la Trisomia 18 ( Sindrome di Edwards: 1 su 8000 nati ) e
la Trisomia 13 ( Sindrome di Patau : 1 su 10000 nati ) , responsabile in genere
di aborto precoce( aborto genetico ), morte endouterina o nei primi mesi di vita
.
2) ANOMALIE del numero dei " CROMOSOMI SESSUALI": le aneuploidie dei
cromosomi sessuali sono caratterizzate dall'assenza di 1 cromosoma sessuale nel
caso della Sindrome di Turner ( 45,X - frequenza 1 su 2500 femmine ) , o dalla
presenza di 1 cromosoma sessuale in più ( Sindrome di Klinefelter XXY,
frequenza da 1: 500 a 1: 1000 maschi ) , della Sindrome di Jacobs ( XYY,
frequenza 1 su1000 maschi ) e infine , della Sindrome TRIPLO X ( frequenza 1 su
1000 femmine ) .
3 ) DELEZIONI Sono anomalie cromosomiche "
sbilanciate ", caratterizzate dall'assenza di un tratto di cromosoma e, quindi ,
dei GENI localizzati su quel frammento.
L'NIPT/ MPSS ( test di sequenziamento
del DNA fetale su plasma materno) valuta la presenza di 3 delezioni
responsabili dell'insorgenza di :
- Sindrome Cri du Chat : causata da una selezione sul cromosoma 5 nella regione P 15.2. Il quadro
clinico esprime un severo ritardo mentale e psicomotorio, ritardo della
crescita, " microcefalia "e dismorfismi facciali.
- Sindrome da delezione 1p36, causata da una delezione sul cromosoma 1 nella regione p36 : qui
e'presente disabilita' intellettiva moderata/grave , ipotonia , convulsioni ,
ritardi della crescita pre-post natale , microcefalia , cardiomiopatie e
dismorfismi facciali .
- Sindrome da delezione 2p33.1 : qui c'è una
delezione sul cromosoma 2 nella regione p33.1 . E' associata a ritardo mentale e
della crescita, presenza di " tratti autistici ", difficoltà di comunicazione ,
microcefalia , labio-palato schisi mediana e dismorfismi facciali vari.
D)
quali sono , allora, le INDICAZIONI a tale test non invasivo ?
R)
•
Gravidanze a rischio
• Gravidanze in cui la diagnosi prenatale
invasiva e'controindicata
• Gravidanze in cui non si
intende eseguire esami diagnostici invasivi
• Gravidanze
singole ottenute con IVF( fecondazione in vitro ) , sia omologhe( propria della
coppia ) che eterologhe
• Gravidanze gemellari
ottenute con IVF, sia omologhe che eterologhe
• Storia familiare di "
aneuploidie ( anomalie cromosomiche )
• Risultato di alto
rischio da altri test di screening ( Test combinato/Bitest ).
D) quali sono
i vantaggi di tale metodica ?
R)
• E'sicuro: non comporta alcun rischio
abortivo o infettivo
• E' semplice : richiede solamente un
prelievo di sangue venoso materno
• E'precoce : si esegue dalla 10'
settimana di gestazione
• E' validato : vi sono
studi clinici pubblicati su oltre 150.000 gravidanze
• E'
affidabile: ha una Sensibilità maggiore del 99% per la Trisomia 21
•
E'completo : ha una Sensibilità alta anche per T18 e T13 ( rispettivamente 98% e
100%)
• E' assicurato: prevede una copertura
assicurativa per approfondimenti diagnostici
• E' supportato :
esiste accesso gratuito al counseling con esperti genetisti
D) come si procede
IN CASO DI ALTO RISCHIO ?
R) Si procede con
:
• analisi citogenetica gratuita ( Amnio/Villo
)
• Consulenza gratuita del test presso gli istituti di genetica
medica convenzionati
Benvenuto nella community di Ginecologia ed Ostetricia del Dr. Maurizio Bevini.
L’ ABORTO PRECOCE
L’ABORTO PRECOCE : riproduzione umana inadeguata o fatto evolutivo positivo? ( EARLY ABORTION:inadeguate human reproduction or a posi...
-
ATTUALITÀ in tema di UROLOGIA GINECOLOGICA: i disturbi del CICLO MINZIONALE e il CONTROLLO della MINZIONE • Vogliamo ricord...
-
L’ECOGRAFIA GINECOLOGICA ESPERTA nello STUDIO delle CISTI OVARICHE BENIGNE e MALIGNE. Il “ PATTERN RECOGNITION “ D) cosa intendiamo ...
Nessun commento:
Posta un commento