ADVANCES IN MEDICAL ASSISTED REPRODUCTION ( PMA )
D) cosa intendiamo per PMA ?
R) La Procreazione Medicalmente
Assistita ( PMA ) comprende l'insieme di tutte le tecniche che servono per "
aiutare o favorire " il processo riproduttivo.
Ricordiamo la
nascita della prima bambina concepita " in vitro "( provetta ) , Louise Brown,
nel 1978 nel Regno Unito ( U.K. ) mediante la FIVET ( in vitro Fertilization /
Embryo Transfer ) .
D) Quali era e quale è tuttora il " rationale " di
questa " TECNICA " nell'ambito delle problematiche dell'Infertilita di coppia
?
R) Essenzialmente, si tratta concretamente di " bypassare tutta una
serie di patologie legate alla DONNA :
• OCCLUSIONE TUBARICA bilaterale (
tube non pervie per: - occlusione tubarica acquisita( infezioni/gravidanza
tubarica) , - alterata moltilita', fimosi delle fimbrie, danno dell'apparato
cigliare ) )
• ENDOMETRIOSI (patologia infiammatoria/autoimmune )
•
SINDROMI ADERENZIALI ( briglie o cicatrici interne , legate a
flogosi/infezioni/interventi chirurgici pelvici) che creano aderenze interne
)
Patologie legate all'UOMO :
• FATTORE MASCHILE SEVERO ( grave
oligospermia, azoospermia ; patologia legata al liquido seminale , problemi o
anomalie strutturali, infiammazioni genitali, anomalie ormonali, malattie
sistemiche , varicocele )
• di COPPIA : - disordini immunologici , - sterilità
inspiegata ( IDIOPATICA ) ( 30%)
D) quali sono i passaggi ( step ) che
portano ad un " successo riproduttivo "?
R) la possibilità di ottenere
gravidanze comincia dall'applicazione di " protocolli di stimolazione "
dell'ovulazione femminile , necessari per la produzione di un numero adeguato e
variabile di OVOCITI da utilizzare in laboratorio per la PMA.
D ) quali sono i criteri di selezione degli ovociti ?
R) diciamo intanto
che gli OVOCITI vengono ottenuti attraverso " aspirazione follicolare ecoguidata
", e che la selezione viene fatta in base a criteri di "qualità ovocitaria "( gli
oociti migliori ) da sottoporre a fecondazione. Vogliamo ricordare questo
fondamentale " schema " di classificazione :
• valutazione dell'aspetto del
" complesso CUMULO-CORONA-OVOCITA "
• valutazione della " maturazione
NUCLEARE ovocitaria "
• valutazione della MORFOLOGIA ( forma ) ovocitaria
D) come si valuta il grado di maturazione degli ovociti ?
R) si valuta ,
durante la stimolazione , mediante la misurazione dei valori di ESTRADIOLO nel
sangue ( E2/ormone follicolare ovarico) : più alti sono i valori di E2
plasmatici , più elevato sarà il N. di OVOCITI MATURI ...... Distinguiamo
fondamentalmente 4 tipo di ovociti :
1) Ovociti immaturi : qui il cumulo ooforo e'ammassato, la corona radiata compatta,
adiacente alla zona pellucida, globulo polare assente ).
2) Ovociti maturi : qui si osserva l'espansione del cumulo ooforo, la corona
radiata ha cellule estese; presente il globulo polare.
3 ) Ovociti
post-maturi : dispersione del cumulo ooforo , granulare, con separazione della
corona radiata dalla zona pellucida; presente il globo polare.
4 ) Ovociti supermaturi o " luteinizzati " : oscuramento ed ammassamento del cumulo
ooforo , corona radiata scura e addensata; globulo polare frammentato.
D)
con cosa si correla la diversità dei tipi ovocitari ?
R) si correla con una diversa percentuale di " FERTILIZZAZIONE " e anche
d'IMPIANTO ( implantation ) Vogliamo però sottolineare, che , studi recenti,
hanno evidenziato l'importanza del " RAPPORTO METABOLICO " tra cellule del
cumulo ooforo e Ovocita; si è infatti osservato che , la " presenza" delle
cellule del CUUMULO OOFORO può migliorare il " metabolismo degli EMBRIONI ", sia
accrescendo l'espressione di determinati GENI interessati nei processi
metabolici, che riducendo gli effetti dello " stress ossidativo ", presente
durante la coltura " in vitro" . L'introduzione della tecnica ICSI ( Intra
Cytoplasmatic Sperm Injection FIVET : " Iniezione intracitoplasmatica di
spermatozoi ", che consiste cioè nell' INSEMINAZIONE di un OVULO tramite la "
microiniezione di 1 spermatozoo al suo interno.
Con l'ICSI: FIVET , e'
necessario 1 solo spermatozoo X ovulo", laddove senza ICSI, sono necessari tra
50.000 e 100.000 spermatozoi. Rimarchiamo che l' ICSI:FIVET ha di fatto "ampliato
" il trattamento della GRAVE INFERTILITÀ MASCHILE . Ricordo, che ,
recentemente, per migliorare lo standard di " qualità degli ovociti ", da
sottoporre ad ICSI, e'stato messo a punto un microscopio a luce polarizzata
indipendente, che è associato ad un software in grado di analizzare e
visualizzare in maniera non invasiva il " FUSO MEIOTICO " di ovociti in M II (
maturi con fuso assente ) , per la sua struttura organizzata e birifrangente.
Si
è evidenziato, infatti , che "l'organizzazione della struttura del FUSO
MEIOTICO" ( la MEIOSI comprende 2 divisioni nucleari che riducono il N.dei
cromosomi da diploide ad aploide :durante la 1a divisione ( meiosi I ) avviene il
" CROSSING OVER " ( scambio di materiale genetico tra cromatidi appartenenti a
cromosomi omologhi ), conta ai fini di una corretta fertilizzazione , in quanto
la "fecondazione di ovociti con FUSO disorganizzato ", potrebbe portare ad
ANOMALIE CROMOSOMICHE ..etc..... La presenza del fuso, allineato col globulo
polare, zona pellucida regolarmente circolare e spazio perivitellino ridotto,
e' comunque INDICATIVA dell' ETA' dell'OVOCITA, e determina il completamento
della metafase II ( che esprime un criterio di selezione di OVOCITI
potenzialmente di OTTIMA QUALITÀ migliore e con NORMALE ASSETTO CROMOSOMICO,
idonei da sottoporre ad ICSI .
D) esistono altri criteri di selezione degli
ovociti ?
R). Un altro criterio di selezione e'dato dallo studio del "
PROFILO dell'ESPRESSIONE GENICA. ": l'avvento della RT-PCR ,ha permesso di
ottenere informazioni " dei meccanismi molecolari regolatori " alla base dei
processi fisiologici cellulari. In particolare,con l'introduzione della tecnica
" microarray", si è potuto arrivare ad analizzare "CONTEMPORANEAMENTE PIÙ GENI";
e' una tecnica di " ibridazione inversa ", con possibilità di analizzare e
quantificare l'espressione di migliaia di
geni in maniera simultanea( tecnica del DNA microarray ) Terminiamo infine con
l'evidenzare l'importante contributo dato dalla valutazione del " PROFILO
METABOLICO degli ovociti e delle cellule del cumulo: si è visto che
l'applicazione delle metodiche di BIOLOGIA MOLECOLARE per l'analisi " non
invasiva " del consumo di particolari nutrienti ( glucosio , ammonio, piruvato )
da parte dell'EMBRIONE , durante le fasi di coltura " in vitro ", potrebbe rappresentare un metodo di misurazione delle sue potenzialità di sviluppo.
Terminiamo affermando che, a fronte di tutto ciò che è stato descritto ora, non è ancora univoca la correlazione tra i "dismorfismi ovocitari" ed i risultati in termini di fecondazione/qualità degli embrioni; saranno pertanto necessari ulteriori studi per potere arrivare alla certezza di scegliere solo "OVOCITI di QUALITA' ECCELLENTE", condizione "sine qua non" al fine di ottenere embrioni capaci di impiantarsi e dare gravidanze.
Benvenuto nella community di Ginecologia ed Ostetricia del Dr. Maurizio Bevini.
L’ ABORTO PRECOCE
L’ABORTO PRECOCE : riproduzione umana inadeguata o fatto evolutivo positivo? ( EARLY ABORTION:inadeguate human reproduction or a posi...
-
ATTUALITÀ in tema di UROLOGIA GINECOLOGICA: i disturbi del CICLO MINZIONALE e il CONTROLLO della MINZIONE • Vogliamo ricord...
-
L’ECOGRAFIA GINECOLOGICA ESPERTA nello STUDIO delle CISTI OVARICHE BENIGNE e MALIGNE. Il “ PATTERN RECOGNITION “ D) cosa intendiamo ...
Nessun commento:
Posta un commento