(Focus on: A new genetic mutation that can predict the risk of getting breast cancer in women of young age)
IL tumore al seno rimane un " BIG KiLLER" oggigiorno, causa tutt'ora del 16%
delle morti per cause oncologiche (tumorali ). Addirittura, in questi ultimi
anni, abbiamo osservato un incremento dell'incidenza , in particolar modo tra le
donne giovani ( 30-50 anni di età' ) e anche nelle over 70. Da una ricerca
Internazionale effettuata in questi anni , é emersa la scoperta di una "
mutazione genetica (PALB2), che incrementa il rischio di Ca.al seno, in maniera
proporzionale nelle donne in meno e post/menopausa, identificando, quindi con
maggior certezza, la predisposizione di ammalarsi di tale neoplasia.
Quale
sarebbe l'importanza di questa scoperta?
Che le donne sotto i 40anni, che
presentano varianti del gene PALB2, hanno un rischio 8-9 volte superiore a quello
della popolazione generale.
Tale rischio , nelle donne portatrici della
mutazione, corrisponde al 14% verso i 50a, salendo poi al 35% nelle donne
over70. Tali risultati sono stati ottenuti dopo un analisi il rischio di
K.mammario in 362 donne appartenenti a 154 famiglie portatrici di " mutazioni
nel gene PALB2. In particolare, si è evidenziato che rispetto alla popolazione
generale e di uguale eta': le donne con PALB2 mutato, presentano un rischio da 6
a 8 volte maggiore ( nella fascia di età tra 40 e 60) . Nel caso di Cancro al
seno, MAI trascurare la " familiarità ": in questo studio di ricerca le donne con mutazione PALB2 e provenienti da famiglie senza familiarità' x
tumore al seno, il rischio di malattia si attesta intorno al 33%( a 70aa ) ,
laddove quelle provenienti da famiglie con 2 o più parenti di 1'grado affette in
età precoce ( sotto i 50aa) , tale valore di rischio " sale al 58%"!!
Concludiamo dicendo che tali risultati sono significativi al fine di
QUANTIFICARE IL RISCHIO DI SVILUPPARE IL CA. alla mammella, nelle donne di età'
medio- giovane e in post-menopausa , pazienti che necessiteranno pertanto di "
un monitoraggio attento e continuo "
Benvenuto nella community di Ginecologia ed Ostetricia del Dr. Maurizio Bevini.
L’ ABORTO PRECOCE
L’ABORTO PRECOCE : riproduzione umana inadeguata o fatto evolutivo positivo? ( EARLY ABORTION:inadeguate human reproduction or a posi...
-
ATTUALITÀ in tema di UROLOGIA GINECOLOGICA: i disturbi del CICLO MINZIONALE e il CONTROLLO della MINZIONE • Vogliamo ricord...
-
L’ECOGRAFIA GINECOLOGICA ESPERTA nello STUDIO delle CISTI OVARICHE BENIGNE e MALIGNE. Il “ PATTERN RECOGNITION “ D) cosa intendiamo ...
Nessun commento:
Posta un commento